In questo corso potrai trovare una panoramica generale sulla filosofia della mente, sui suoi temi centrali e sulle posizioni filosofiche che nel tempo si sono susseguite nell’approcciarsi alla domanda “che cos’è la mente”.
Scoprirai quali sono le caratteristiche dei vari paradigmi nel campo del mentale, quali sono i loro punti di forza e di debolezza e come questi hanno influenzato il nostro modo di pensare e di concepire l’essere umano sia dal punto di vista teorico che clinico.
Procedendo in questa direzione troverai i punti di contatto con altre discipline come le neuroscienze. Quest’ultima branca di studi, negli ultimi vent’anni in particolare, ha fortemente influenzato l’idea che ci siamo fatti del mentale, grazie alla grande quantità di dati di ricerca acquisiti sul cervello e, più in generale, sul sistema nervoso centrale e periferico.
Entrerai nel dettaglio del cosiddetto hard problem, ovvero l’approccio attraverso il quale studiosi di vari campi cercano di rispondere alla domanda “che cos’è la coscienza” e di come si può spiegare l’esperienza e l’effetto qualitativo che esperiamo mentre ci relazioniamo con il mondo.
Ti ritroverai quindi subito immerso in un altro terreno tanto affascinante quanto complesso, ovvero il problema mente-corpo e di quale può essere una strada percorribile che superi le criticità dei paradigmi storici e che possa tenere insieme l’analisi qualitativa dell’esperienza (approccio ermeneutico non riduzionista) e le analisi quantitative della coscienza (approccio riduzionistico delle scienze cognitive).
Obiettivi formativi
Imparerai a muoverti in una cornice interdisciplinare che permette al clinico, al ricercatore o, più in generale, a chiunque sia interessato al mondo dello psichico, di assumere una posizione epistemologica e filosofica chiara sull’essere umano (teoria dell’uomo), sulle sue manifestazioni patologiche (teoria psicopatologica), e su come spendersi al meglio queste conoscenze nel mondo della clinica (teoria della cura).