Il corso rappresenta una introduzione alla psicoterapia fenomenologico-dinamica, composto dagli interventi dei professori ad un convegno per celebrare il decennale della Scuola di Psicoterapia Fenomenologico-Dinamica di Firenze.
Dagli interventi la psicoterapia fenomenologico-dinamica emerge come un metodo per l’incontro clinico che, attraverso i dispositivi della fenomenologia, dell’ermeneutica, dell’etica e della psicologia dinamica, si propone di essere di aiuto all’altro nel divenire cosciente della propria vulnerabilità e nell’assumere la propria posizione nel mondo. In questo senso, la psicoterapia è intesa come un dialogo con un metodo il cui scopo è riattivare il dialogo della persona con l’alterità fuori e di sé e con quella che abita in sé stessi.
Cosa imparerai?
Il corso vuole trasmettere i principi fondamentali della psicoterapia fenomenologico-dinamica rivedendoli in una chiave storica. I primi dieci anni della Scuola di Psicoterapia Fenomenologico-Dinamica hanno permesso a un metodo clinico fondato sulla fenomenologia di costituirsi come utile approccio per il lavoro di psicologi, medici e psichiatri.
A chi è rivolto?
- Agli psicologi
- Agli psichiatri
- Ai medici
- Agli psicoterapeuti
- Ai filosofi interessati alla psicopatologia fenomenologica e alla clinica
- A educatori e operatori della salute mentale interessati all’approccio fenomenologico-esistenziale
Requisiti minimi
- Nessuno
- Il corso è una introduzione alla psicoterapia fenomenologico-dinamica