Status Attuale
Not Enrolled
Prezzo
Gratis

Il corso rappresenta una introduzione alla psicoterapia fenomenologico-dinamica, composto dagli interventi dei professori ad un convegno per celebrare il decennale della Scuola di Psicoterapia Fenomenologico-Dinamica di Firenze.

Dagli interventi la psicoterapia fenomenologico-dinamica emerge come un metodo per l’incontro clinico che, attraverso i dispositivi della fenomenologia, dell’ermeneutica, dell’etica e della psicologia dinamica, si propone di essere di aiuto all’altro nel divenire cosciente della propria vulnerabilità e nell’assumere la propria posizione nel mondo. In questo senso, la psicoterapia è intesa come un dialogo con un metodo il cui scopo è riattivare il dialogo della persona con l’alterità fuori e di sé e con quella che abita in sé stessi.

Cosa imparerai?

Il corso vuole trasmettere i principi fondamentali della psicoterapia fenomenologico-dinamica rivedendoli in una chiave storica. I primi dieci anni della Scuola di Psicoterapia Fenomenologico-Dinamica hanno permesso a un metodo clinico fondato sulla fenomenologia di costituirsi come utile approccio per il lavoro di psicologi, medici e psichiatri.

A chi è rivolto?

  • Agli psicologi
  • Agli psichiatri
  • Ai medici
  • Agli psicoterapeuti
  • Ai filosofi interessati alla psicopatologia fenomenologica e alla clinica
  • A educatori e operatori della salute mentale interessati all’approccio fenomenologico-esistenziale

Requisiti minimi

  • Nessuno
  • Il corso è una introduzione alla psicoterapia fenomenologico-dinamica

About the Instructors

Giovanni Stanghellini, dottore in Medicina e Dottore in Filosofia honoris causa, specialista in Psichiatria, professore ordinario della Università degli studi di Firenze e Profesor Adjuncto presso la Univesidad “Diego Portales” di Santiago del Cile. Presidente della sezione Philosophy and the Humanities (World Psychiatric Association) e presidente fondatore della sezione Philosophy and Psychiatry (European Psychiatric Association), co-editor della collana International Perspectives for Philosophy and Psychiatry (Oxford University Press). Fondatore della Scuola di Psicoterapia Fenomenologico-Dinamica di Firenze. È autore di circa 200 pubblicazioni internazionali sulla dimensione esperienziale dei disturbi mentali e dei fondamenti filosofici della clinica dei disturbi mentali. Tra i suoi principali libri: G. Stanghellini, Noi siamo un dialogo. Cortina, Milano, 2017. G. Stanghellini, M. Aragona, (eds.) An experiential approach to psychopathology. What it is like to suffer from mental disorders. Springer, Heidelberg, 2016. G. Stanghellini, Lost in dialogue. Oxford University Press, Oxford, 2016. KWM Fulford, M. Davies, G. Graham, R. Gipps, J.Z. Sadler, G. Stanghellini, T. Thornton (Eds.) Oxford Handbook of Philosophy and Psychiatry. Oxford University Press, Oxford/New York, 2013. G. Stanghellini, T. Fuchs (eds.), One Century of Karl Jaspers’ General Psychopathology. Oxford University Press, Oxford/New York, 2013. G. Stanghellini, R. Rosfort, Emotions and Personhood. Oxford University Press, Oxford/New York, 2013. C. Muscelli, G. Stanghellini, Istantaneità. Cultura e psicopatologia della temporalità contemporanea. Angeli, Milano, 2012. G. Stanghellini, M. Rossi Monti, Psicologia del patologico. Una prospettiva fenomenologico-dinamica, Cortina, Milano 2009 G. Stanghellini, Psicopatologia del senso comune, Cortina, Milano, 2008 M. Rossi Monti, G. Stanghellini, Psicopatologia della schizofrenia, Cortina, Milano, 1999 G. Stanghellini, Antropologia della vulnerabilità, Feltrinelli, Milano, 1997
Psichiatra e psicopatologo di orientamento fenomenologico, è attualmente direttore della Scuola di Psicoterapia Fenomenologico-Dinamica di Firenze e past-president della Società Italiana per la Psicopatologia Fenomenologica. Già Direttore dell’U.O. Doppia Diagnosi-Centro Giano ASL NA 2 Nord, è Dirigente Medico presso il SPDC del P.O. “Santa Maria delle Grazie” di Pozzuoli, DSM ASL NA 2 Nord
Psichiatra e gruppoanalista. Professore a riposo di Psicoterapia presso l’istituto di Psichiatria del Policlinico Gemelli dell’Università Cattolica di Roma. È stato primario del Servizio di Psicoterapia Familiare dello stesso Istituto e Past President della C.O.I.R.A.G. e del Laboratorio di Gruppoanalisi in Italia. Autore di molti articoli scientifici. I suoi campi di interesse spaziano dell’epistemologia della complessità alla terapia della famiglia.
Laureato in medicina, specialista in psichiatra, è stato professore ordinario di Psicologia Clinica nel Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Urbino “Carlo Bo”. Ha Insegnato inoltre nello stesso Ateneo Psicologia Clinica nei Servizi Psichiatrici. Attualmente è Professore Emerito presso l’Ateneo di Urbino. È Socio Fondatore e Membro dell’Esecutivo della Società Italiana per la Psicopatologia e della Scuola di Psicoterapia Fenomenologico-Dinamica Membro Ordinario della Società Psicoanalitica Italiana, dal 2013 al 2017 è stato Presidente del Centro Psicoanalitico di Firenze (CPF). Attualmente svolge attività professionale come psicoterapeuta e psicoanalista.